Dal 2012 ad oggi, attraverso progetti individuali o aggregati con altri consorzi, abbiamo utilizzato e investito per oltre 650mila euro.
Il beneficiario del sostegno del PSR 2014-2020 è il Consorzio di Tutela Vini Gambellara della provincia di Vicenza, che dal 1972 è punto di riferimento e garanzia per la produzione dei vini DOC del territorio. Attraverso il tipo di intervento 3.2.1, il Consorzio è riuscito a realizzare una serie di eventi e di materiali informativi per promuovere e divulgare la Denominazione Gambellara DOC a gruppi di destinatari sempre più ampi (mercati, consumatori, operatori).
Il Consorzio ha organizzato eventi quali workshop, fiere e feste a tema nonché degustazioni in collaborazione con ristoratori ubicati soprattutto della zona di competenza del consorzio. Gli obiettivi sono fondamentalmente due: rafforzare la presenza sui mercati locali del Gambellara Recioto attraverso un diversificato piano di informazione e comunicazione; contribuire al miglioramento del valore economico del prodotto a beneficio di tutti gli operatori della filiera.
Il progetto ha previsto un investimento di circa 123 mila euro e il PSR ha contribuito con un aiuto di quasi 70 mila euro. Eventi e materiali promozionali sono stati realizzati nell’ambito di manifestazioni rivolte ad operatori e cittadini, tra cui: Vinitaly, Happy Gambellara in villa, Festa del capretto e dei vini DOC Gambellara, Passeggiata con Bacco per le cantine del Gambellara DOC, Garganica – alla scoperta dei vini vulcanici DOC Gambellara, Gambellara Wine Festival 2016.
Gambellara si trova al confine tra Vicenza e Verona, allo sbocco della valle del Chiampo, sulle ultime propaggini dei Monti Lessini, che si presentano come morbide ondulazioni comprese tra 250 e 350 metri di quota, rivestite da vigneti, con piccole valli verdeggianti formate da vari corsi d’acqua. Geologicamente si tratta di un’area di origine vulcanica, con suoli basaltici, per lo più sotto forma di tufi terrosi e friabili, particolarmente favorevoli alla coltura della vite per la loro naturale fertilità e l’elevato contenuto minerale, cui si devono gli straordinari accenti del vino.
Il progetto finanziato dal PSR del Veneto e realizzato con successo dall'azienda si inserisce nell'ambito della Priorità 3 del FEASR finalizzata a promuovere e sostenere la filiera agroalimentare. Il progetto rappresenta un’esperienza che si colloca all’interno dei molti investimenti realizzati per la promozione delle produzioni di qualità dell’agroalimentare veneto e, insieme ad esse, dei contesti territoriali dove le stesse vengono ottenute.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.