Le aree rurali della Valbelluna, prima a vocazione quasi totalmente agricola, ora si devono riconvertire differenziando l’offerta e sfruttando una rete di partnership con artigiani, esercizi commerciali e ristoranti per creare un percorso virtuoso.
L’intervento realizzato è consistito nella ristrutturazione della stalla, creando due stanze nuove in più e un’area relax con l’obiettivo di alzare la qualità e il servizio da offrire ai turisti.
Nell’intervento realizzato, si è cercato di recuperare anche un’antica storia famigliare, per recuperare e valorizzare la memoria e la tradizione e, allo stesso tempo, abbattere i costi economici.
L’investimento, finanziato grazie al bando del GAL Prealpi Dolomiti, ha permesso di offrire ulteriori servizi, oltre al solito pernottamento, infatti porta valore aggiunto all’attività e al territorio in cui risiede l’attività.
Il Rifugio Pranolz si trova al centro della Valbelluna, tra le Prealpi Bellunesi, le rive del fiume Piave, i torrenti Limana e Ardo, Monte Cimone e il Ponte di San Felice. Città storica campo di guerra durante il conflitto mondiale, onorata con la medaglia di bronzo al valore militare per i sacrifici delle sue popolazioni e la lotta partigiana.
Il PSR e il FEASR hanno consentito di realizzare un intervento in tempi brevi ed economicamente più importante rispetto alle previsioni.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.