L’obiettivo, insieme al PSR, era quello di migliorare il benessere animale. Così facendo abbiamo avuto anche un ritorno in termini di incremento di produzione di latte e della resa produttiva del bestiame.
L’azienda agricola Disegna, a conduzione familiare, alleva vacche da latte di razza frisona e bovini da ingrasso di razza piemontese. Attraverso il sostegno del PSR ha investito nell’ammodernamento degli impianti e dei macchinari per una maggiore qualità dell’alimentazione del bestiame e nel benessere animale.
Con la necessità di ridurre i carichi di lavoro, ammodernare strutture e attrezzature ma, soprattutto, migliorare il benessere degli animali, l’azienda agricola Disegna ha acquistato: ventilatori, spazzole per la pulizia degli animali, grigliati in gomma per la deambulazione del bestiame, tunnel per lo stoccaggio di fieni e foraggi, attrezzatura per i lavori quotidiani in stalla (es. carrobotte).
L’investimento, pari a circa 274 mila euro, di cui circa 134 mila sostenuto dal PSR, ha apportato numerosi benefici, tra cui: l’aumento dei quantitativi di foraggio e il miglioramento qualitativo dell’alimentazione; la forte diminuzione dello stress delle bovine durante il periodo estivo e il conseguente aumento della produzione, con ricadute positive sul bilancio aziendale e la razionalizzazione del lavoro e delle operazioni.
Paese è un comune della provincia di Treviso di oltre 21 mila abitanti. In quest’area l’agricoltura è particolarmente favorita dalla conformazione e posizione geografica del territorio. Sono presenti circa 500 aziende agricole, un numero ben sopra la media degli altri comuni della marca trevigiana, che è una delle provincie con più attività agricole in Italia. La maggioranza delle aziende è prevalentemente di piccola dimensione (1-5 ettari) e a conduzione diretta del coltivatore; sono poche, invece, le aziende a conduzione con salariati e/o compartecipanti. Zootecnia e viticoltura sono i comparti che caratterizzano l’agricoltura del territorio.
Il progetto finanziato dal PSR del Veneto e realizzato con successo dall'azienda è stato finalizzato all’acquisto di strutture e attrezzature volte a migliorare il benessere degli animali, riducendone lo stress e riuscendo così ad aumentare conseguentemente la produzione. I benefici aziendali sono stati molteplici tra cui ricadute positive sui bilanci e razionalizzazione del lavoro e delle operazioni.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.