Tramite il PSR siamo riusciti a ingrandire la nostra azienda: adesso produciamo maggiori quantità di ortaggi e vogliamo espanderci verso l’Europa.
L’azienda orticola La Magiara opera in un contesto di area agricola periurbana. É specializzata nella coltivazione e commercializzazione di radicchio variegato, porro, cavolo cappuccio e pomodoro. Attenta all’agricoltura sostenibile, l’azienda adotta pratiche agronomiche a basso impatto ambientale supportate dalle moderne tecnologie satellitari. L’aiuto del PSR ha favorito il primo insediamento di una giovane imprenditrice e permesso l’ammodernamento delle strutture e delle attrezzature aziendali, con l’inserimento di nuove tecnologie informatiche e satellitari.
Il progetto ha previsto un investimento di 244 mila euro, a cui il PSR ha contribuito con un aiuto di 122 mila euro, per l’ammodernamento dell’azienda, in particolare per quanto riguarda le strutture per l’immagazzinamento e la commercializzazione dei prodotti, che interessa anche mercati esteri come quello della Germania. Gli interventi realizzati hanno riguardato la costruzione di un capannone di 600 mq, il rinnovo dell’attrezzatura per la concimazione e i trattamenti antiparassitari che dialogano con il satellite e un software per la gestione economica dell’azienda.
L’azienda orticola La Magiara sorge nell’immediata periferia sud del Comune di Padova.
Padova è il capoluogo di provincia dell’omonimo territorio, conta circa 200 mila abitanti per una superficie di 93 km2, estesa tra un’altitudine che va tra i 12 e 27 m slm.
La città si trova all’estremità orientale della Pianura Padana, tra i colli Euganei e la Laguna di Venezia, in una zona interamente pianeggiante, solcata da vari corsi d’acqua. I principali, che hanno dato la forma alla città sono i fiumi Brenta e Bacchiglione.
Risi e bisi, bigoli, radicchio, asparagi e formaggi fanno da accompagnamento ai numerosi vini che, come in ogni parte della regione, vengono prodotti nel padovano nelle aree dei Colli Euganei, le campagne di Bagnoli e Merlara, la corte di Correzzola e la Riviera del Brenta.
Il progetto finanziato dal PSR del Veneto e realizzato con successo dall'azienda ha consentito di valorizzare la produzione orticola, di incrementare la sostenibilità ambientale con l’impiego di tecniche agronomiche a basso impatto e di ottimizzare la gestione economica dell’attività grazie all’impiego di software specifici che dialogano con il satellite.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.