Il bando è un provvedimento amministrativo che apre i termini per partecipare a un regime di sostegno previsto nel Programma di Sviluppo Rurale.
Per accedere al sostegno del PSR Veneto è necessario presentare la propria domanda di aiuto entro i termini previsti dai bandi che vengono approvati dalla Regione del Veneto.
In questa sezione è possibile consultare le principali informazioni sui bandi più recenti approvati nel quadro della programmazione 2014-2020 a sostegno dello sviluppo rurale.
Le informazioni presenti in queste pagine hanno scopo esclusivamente divulgativo.
I testi ufficiali e completi dei bandi sono contenuti nel provvedimento pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto.
I testi dei bandi, suddivisi per misure e tipi d’intervento allo scopo di renderne più funzionale la ricerca e la consultazione, vengono proposti anche nell’area Sviluppo Rurale del portale regionale.
Cerca tra i bandi:
Misura 6 - Sviluppo delle imprese agricole
Tipo intervento 6.1.1 - Insediamento di giovani agricoltori
Bando DGR n.1790 del 22/12/2020
ApriTitolo | Pacchetto giovani - Primo insediamento |
Misura | 6 - Sviluppo delle imprese agricole |
Tipo intervento | 6.1.1 - Insediamento di giovani agricoltori |
Provvedimento | DGR n.1790 del 22/12/2020 |
Data di pubblicazione | 08/01/2021 |
Data di scadenza | 08/05/2021 |
Risorse a bando | 10.000.000 di euro |
Descrizione | L’intervento sostiene il ricambio generazionale favorendo l’insediamento di giovani agricoltori che diano vita ad attività imprenditoriali. L’intervento consiste nell’attivazione di pacchetti aziendali integrati costituiti da diversi interventi del Programma coordinati tra loro da un piano aziendale. Oltre al primo insediamento, sono attivabili il tipo d’intervento 4.1.1 per il miglioramento delle prestazioni dell’azienda agricola e tipo d’intervento 6.4.1 per la diversificazione delle attività aziendali. |
Beneficiari | Giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda. |
Importi e aliquote | Premio per l’insediamento di 40.000 euro |
Impegni | • presentare richiesta di anticipo pari all’80% dell’aiuto corredata da una polizza fideiussoria pari al 100% del valore dell’anticipo entro e non oltre 120 giorni dalla pubblicazione del decreto di concessione dell’aiuto; • iniziare l’attuazione del piano aziendale dopo la presentazione della domanda di aiuto e, comunque, entro 9 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di concessione sul BURV • non deve variare la superficie e la struttura iniziale dell’azienda se non previsto nel piano aziendale; • concludere il piano aziendale entro 36 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di concessione sul BURV; • diventare “agricoltore attivo” entro 18 mesi dalla data di insediamento, pena la revoca degli aiuti concessi; • aderire, nel periodo di esecuzione del piano aziendale, ad almeno una azione di formazione e/o ad almeno una consulenza a valere sulle sottomisure 1.1 e 2.1 del PSR; • conseguire, se non esistente alla data di presentazione della domanda, la sufficiente capacità professionale entro 36 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di concessione sul BURV (se previsto dal piano aziendale); • acquisire, entro 36 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di concessione sul BURV, la qualifica di imprenditore agricolo professionale, pena la revoca degli aiuti concessi; • condurre l’azienda per almeno cinque anni decorrenti dalla data di pubblicazione del decreto di concessione sul BURV • tenere una contabilità aziendale per un periodo minimo di 5 anni dalla data di pubblicazione del decreto di concessione sul BURV |
Scarica il bando | https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/bandi-psr-veneto-dgr-1790-del-22-dicembre-2020 |
Misura 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali
Tipo intervento 4.1.1 - Investimenti per migliorare la prestazione e la sostenibilità globali dell’azienda
Bando DGR n.1790 del 22/12/2020
ApriCollegato al bando | Pacchetto giovani – Primo insediamento |
Titolo | Pacchetto Giovani - Investimenti aziendali (intervento collegato) |
Misura | 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali |
Tipo intervento | 4.1.1 - Investimenti per migliorare la prestazione e la sostenibilità globali dell’azienda |
Provvedimento | DGR n.1790 del 22/12/2020 |
Data di pubblicazione | 08/01/2021 |
Data di scadenza | 08/05/2021 |
Risorse a bando | 15.000.000 di euro |
Descrizione | Il tipo di intervento consiste nel sostegno agli investimenti strutturali e dotazionali nelle aziende di giovani agricoltori neo insediati che consentano di: • migliorare la redditività dell’impresa, condizione necessaria per potenziare la competitività dell’agricoltura; • favorire innovazione, differenziazione di prodotto, nuove forme di commercializzazione; • aumentare l’integrazione territoriale delle imprese mediante la riduzione degli impatti negativi dell’agricoltura sull’ambiente; • favorire la crescita delle aziende; • di favorire l’approvvigionamento di energia per autoconsumo con il duplice scopo di incrementare la produzione regionale di energia di origine rinnovabile e, contemporaneamente, di ridurre le emissioni gassose in atmosfera generate dall’attività di allevamento degli animali ovvero da impianti alimentati da fonti fossili. |
Beneficiari | Giovani agricoltori beneficiari del premio di primo insediamento |
Importi e aliquote | Imprese agricole condotte da giovani (entro 5 anni dall’investimento): 40% per investimenti per trasformazione e commercializzazione; 60% per altri investimenti in zona montana; 50% per altri investimenti nelle restanti zone. |
Interventi ammissibili | • interventi di miglioramento fondiario; costruzione di fabbricati per la produzione; acquisto con ristrutturazione di fabbricati per la produzione; ristrutturazione di fabbricati per la produzione; • investimenti per l’eliminazione e sostituzione dell’amianto; investimenti strutturali ed impianti per lo stoccaggio dei residui agricoli; acquisto di macchine e attrezzature; acquisto di macchine e attrezzature per la riduzione dell’impatto ambientale, il miglioramento del benessere animale e la conservazione del suolo; investimenti per la produzione di energia, a esclusivo uso aziendale; • investimenti per la depurazione delle acque reflue derivanti dall’attività di trasformazione dei prodotti; • investimenti finalizzati alla difesa attiva per proteggere le coltivazioni dagli effetti negativi degli eventi meteorici estremi e dai danni derivanti dagli animali selvatici e a proteggere gli allevamenti dall’azione dei predatori; • investimenti in hardware e software finalizzati all’adozione di nuove tecnologie; spese generali previste dagli Indirizzi procedurali generali (ad eccezione dei costi per gli studi di fattibilità). |
Impegni | Il beneficiario degli aiuti: 1) deve condurre l’azienda per almeno cinque anni decorrenti dalla data di pubblicazione del decreto di concessione del contributo sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto; 2) deve tenere una contabilità aziendale, per un periodo minimo di 5 anni dalla data di pubblicazione del decreto di concessione del contributo sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto; 3) deve mantenere, almeno per il periodo di stabilità delle operazioni finanziate, pena la revoca degli aiuti concessi, le condizioni previste al paragrafo 3.2, numero 4. |
Scarica il bando | https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/bandi-psr-veneto-dgr-1790-del-22-dicembre-2020 |
Misura 6 - Sviluppo delle imprese agricole
Tipo intervento 6.4.1 - Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole
Bando DGR n.1790 del 22/12/2020
ApriCollegato al bando | Pacchetto giovani – Primo insediamento |
Titolo | Pacchetto Giovani - Diversificazione delle imprese agricole (intervento collegato) |
Misura | 6 - Sviluppo delle imprese agricole |
Tipo intervento | 6.4.1 - Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole |
Provvedimento | DGR n.1790 del 22/12/2020 |
Data di pubblicazione | 08/01/2021 |
Data di scadenza | 08/05/2021 |
Risorse a bando | 1.500.000 euro |
Descrizione | Attività extra-agricole: trasformazione di prodotti; fattoria sociale; fattoria didattica; ospitalità agrituristica in alloggi o in spazi aziendali aperti quali agri-campeggi; turismo rurale; servizi ambientali svolti dall’impresa agricola per la cura e manutenzione di spazi non agricoli. |
Beneficiari | Giovani agricoltori beneficiari del premio di primo insediamento |
Importi e aliquote | Spesa ammissibile per ristrutturazione e ammodernamento dei beni immobili: 50% in zone montane, 40% in altre zone; per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature, acquisto o sviluppo di programmi informatici, realizzazione di siti internet e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali: 45% in zone montane, 35% in altre zone. |
Scarica il bando | https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/bandi-psr-veneto-dgr-1790-del-22-dicembre-2020 |
Misura 2 - Servizio di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole
Tipo intervento 2.1.1 - Utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende
Bando DGR n.1790 del 22/12/2020
ApriTitolo | Consulenza per le aziende agricole |
Misura | 2 - Servizio di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole |
Tipo intervento | 2.1.1 - Utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende |
Provvedimento | DGR n.1790 del 22/12/2020 |
Data di pubblicazione | 08/01/2021 |
Data di scadenza | 08/05/2021 |
Risorse a bando | 8.050.000 euro |
Descrizione | L’intervento 2.1.1 sostiene la realizzazione di servizi di consulenza, erogati da Organismi di Consulenza (OC) selezionati alle imprese agricole, con la finalità di stimolarne la competitività e guidarle verso un miglioramento nella gestione sostenibile dei fattori di produzione e un incremento delle performance economiche ed ambientali. |
Beneficiari | Organismi di consulenza privati o pubblici |
Interventi ammissibili | Il bando prevede il finanziamento di 34 diversi “percorsi di consulenza” riferiti a 10 diversi “ambiti di consulenza” previsti dal PSR Veneto. |
Scarica il bando | https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/bandi-psr-veneto-dgr-1790-del-22-dicembre-2020 |
Misura 21 - Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e PMI particolarmente colpiti dalla crisi COVID-19
Tipo intervento 21.1.1 - Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori particolarmente colpiti dalla crisi COVID-19
Bando DGR n. 1234 del 01/09/2020
ApriTitolo | Sostegno agli agricoltori e PMI particolarmente colpiti dalla crisi COVID-19 |
Misura | 21 - Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e PMI particolarmente colpiti dalla crisi COVID-19 |
Tipo intervento | 21.1.1 - Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori particolarmente colpiti dalla crisi COVID-19 |
Provvedimento | DGR n. 1234 del 01/09/2020 |
Data di pubblicazione | 04/09/2020 |
Data di scadenza | 19/10/2020 |
Risorse a bando | 23.000.928,00 euro |
Descrizione | Il tipo di intervento consiste in un sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori per fronteggiare i problemi di liquidità che mettono a rischio la continuità delle attività e la redditività delle imprese agricole che soffrono maggiormente della crisi derivante dall’emergenza sanitaria da COVID-19 |
Beneficiari | • Agricoltori; • Cooperative agricole di produzione che svolgono come attività principale la coltivazione del terreno e/o allevamento di animali. |
Importi e aliquote | Il sostegno viene erogato alle imprese beneficiarie come importo forfettario differenziato per ciascuna produzione/attività connessa/ubicazione. L’importo massimo erogabile è di 7.000,00 euro per impresa beneficiaria. • Produzione florovivaistica: 4.000,00 euro • Produzione latte vaccino: 2.000,00 euro • Allevamento del vitello a carne bianca: 2.000,00 euro • Agriturismo, fattorie didattiche o fattorie sociali: 4.000,00 euro • Imprese agricole di Vò euganeo: 7.000,00 euro • Coltivazione di radicchi primaverili, lattughe, asparago, fragola: 2.000,00 euro |
Scarica il bando | https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=427423 |
Misura 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali
Tipo intervento 4.3.3 - Strutture funzionali all’incremento e alla valorizzazione della biodiversità naturalistica
Bando DGR n. 382 del 31/03/2020
ApriTitolo | Aiuti per prevenire i danni della fauna selvatica |
Misura | 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali |
Tipo intervento | 4.3.3 - Strutture funzionali all’incremento e alla valorizzazione della biodiversità naturalistica |
Provvedimento | DGR n. 382 del 31/03/2020 |
Data di pubblicazione | 03/04/2020 |
Data di scadenza | 30/07/2020 |
Risorse a bando | 500.000 euro |
Descrizione | Il tipo di intervento è finalizzato alla prevenzione dei danni recati alle produzioni agricole e zootecniche dalla fauna selvatica ed in particolare dai grandi carnivori, contribuendo così alla coesistenza delle diverse specie e alla salvaguardia della biodiversità. |
Beneficiari | Agricoltori (art.4 reg. 1307/2013), secondo specifici criteri di ammissibilità |
Importi e aliquote | L’intensità dell’aiuto è pari al 100% della spesa ammissibile; l’importo massimo ammissibile per domanda è pari a 5.000 euro. |
Interventi ammissibili | • Recinzioni elettrificate semipermanenti, a rete o a filo, per la protezione del bestiame al pascolo; • Recinzioni elettrificate mobili, a rete, con supporti in materiale sintetico, per la protezione del bestiame al pascolo; • Recinzioni metalliche fisse, con o senza elettrificazione, per la protezione del bestiame al pascolo in aree limitate; • Dissuasori acustici e/o luminosi. |
Impegni | A partire dal pagamento del saldo al beneficiario, deve essere rispettato un periodo di stabilità dell’operazione di 3 anni. |
Scarica il bando | https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/bandi-dgr-382-31-marzo-2020 |
Misura 13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici
Tipo intervento 13.1.1 - Indennità compensativa in zona montana
Bando DGR n. 382 del 31/03/2020
ApriTitolo | Indennità compensativa in zona montana |
Misura | 13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici |
Tipo intervento | 13.1.1 - Indennità compensativa in zona montana |
Provvedimento | DGR n. 382 del 31/03/2020 |
Data di pubblicazione | 03/04/2020 |
Data di scadenza | 15/06/2020 |
Risorse a bando | 20.000.000 euro |
Descrizione | Il tipo di intervento consiste nell’erogazione di un’indennità intesa a compensare gli agricoltori dei costi aggiuntivi e della perdita di reddito derivanti dagli svantaggi che ostacolano la produzione agricola nella zone montane |
Beneficiari | Agricoltori (art. 9 Reg. 1307/2013), secondo specifici criteri di ammissibilità. |
Importi e aliquote | L’aiuto viene determinato sulla base della SAU ammissibile in zona montana (SOI), applicando la combinazione dei fattori di svantaggio derivanti da altitudine e pendenza media aziendale, distinte tra aziende zootecniche e altre aziende. |
Interventi ammissibili | Indennità erogata attraverso un aiuto per ettaro di Superficie Agricole Utilizzata (SAU) in zona montana svantaggiata |
Impegni | Prosecuzione dell’attività agricola in zona montana per l’anno di presentazione della domanda di aiuto; Nel caso di aziende zootecniche: condurre superfici foraggere utilizzate per l’allevamento per un periodo minimo di 3 mesi l’anno e seminativi destinati all’alimentazione del bestiame, correlati al carico minimo per ettaro di 0,2 UBA a partire da una consistenza minima aziendale di 1 UBA; Utilizzo delle superfici foraggere per l’allevamento, coerentemente con le esigenze pascolative e/o foraggere dell’allevamento, per un periodo di tre mesi, compreso tra maggio e ottobre. |
Scarica il bando | https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/bandi-dgr-382-31-marzo-2020 |
Misura 221 (periodo 2007-2013) - 6 e 8 (periodo 200-2006)
Tipo intervento vedi bandi
Bando DGR n.145 del 14 febbraio 2020
ApriTitolo | Impegni pluriennali - domande di conferma (periodo 2007-2013 e prima del 2012) |
Misura | 221 (periodo 2007-2013) - 6 e 8 (periodo 200-2006) |
Tipo intervento | vedi bandi |
Provvedimento | DGR n.145 del 14 febbraio 2020 |
Data di pubblicazione | 21/02/2020 |
Data di scadenza | 15/06/2020 |
Risorse a bando | Già stanziate con i precedenti provvedimenti |
Descrizione | Il provvedimento dispone l’apertura dei termini per il 2020 delle domande di conferma relative agli impegni pluriennali di cui alla Misura 6 Agroambiente azione 6 CE ed alla Misura 8 Imboschimento del PSR 2000-2006, per gli impegni ancora in essere relativi al regolamento (CEE) n. 2080/92, nonché per gli impegni assunti negli anni 2008, 2009, 2010 e 2011, relativi alla misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli. |
Scarica il bando | https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=414443 |
Misura 10 - Impegni agrico-climatico-ambientali e 11 - Agricoltura biologica
Tipo intervento vedi bando
Bando DGR n.146 del 14 febbraio 2020
ApriTitolo | Impegni pluriennali - domande di conferma (DGR n.440 del 2015) |
Misura | 10 - Impegni agrico-climatico-ambientali e 11 - Agricoltura biologica |
Tipo intervento | vedi bando |
Provvedimento | DGR n.146 del 14 febbraio 2020 |
Data di pubblicazione | 21/02/2020 |
Data di scadenza | 15/06/2020 |
Risorse a bando | Già stanziate con i precedenti provvedimenti |
Descrizione | Il provvedimento dispone l’apertura dei termini di presentazione delle domande di conferma per il sesto anno per alcuni tipi d’intervento della misura 10 Pagamenti agroclimaticoambientali e 11 Agricoltura biologica, relative ai bandi approvati con DGR n. 440/2015 del Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020. |
Beneficiari | Soggetti che hanno beneficiato del bando DGR n.440 del 2015. |
Scarica il bando | https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=414444 |
Misura 10 - Impegni agrico-climatico-ambientali e 11 - Agricoltura biologica
Tipo intervento vedi bandi
Bando DGR n. 148 del 14 febbraio 2020
ApriTitolo | Impegni pluriennali - domande di conferma (DGR 465/2016, DGR 435/2017, DGR 396/2018, DGR 376/2019) |
Misura | 10 - Impegni agrico-climatico-ambientali e 11 - Agricoltura biologica |
Tipo intervento | vedi bandi |
Provvedimento | DGR n. 148 del 14 febbraio 2020 |
Data di pubblicazione | 21/02/2020 |
Data di scadenza | 15/06/2020 |
Risorse a bando | Già stanziate con i precedenti provvedimenti |
Descrizione | Il provvedimento dispone l’apertura dei termini di presentazione delle domande di conferma per l’anno 2020 per alcuni tipi d’intervento della misura 10 Pagamenti agroclimaticoambientali e 11 Agricoltura biologica, relative ai bandi approvati con DGR n. 465/2016, n. 435/2017, n. 396/2018 e n. 376/2019 del Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020. |
Beneficiari | Soggetti che hanno beneficiato dei bandi: DGR 465/2016, DGR 435/2017, DGR 396/2018, DGR 376/2019. |
Scarica il bando | https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=414446 |
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.