Hai dubbi sul Programma e il suo funzionamento? Qui troverai tutte le risposte ai quesiti più frequenti.
Il beneficiario deve rispettare degli obblighi specifici di informazione e pubblicità rispetto alle operazioni finanziate dal Programma?
Le normative europee che regolano il funzionamento e la gestione dei programmi di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 prevedono specifici obblighi da parte dei beneficiari, per quanto riguarda le “azioni informative e pubblicitarie” legate alle operazioni finanziate attraverso il FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) e quindi con il PSR.
E’ possibile scaricare le Linee guida per i beneficiari relative agli obblighi di informazione e i loghi istituzionali all’indirizzo:
regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/informazione-pubblicita
Da chi e in che modo vengono stilate le graduatorie che assegnano gli aiuti del Programma?
Le graduatorie vengono stilate attraverso specifiche procedure dall’organismo pagatore Avepa, incaricato di valutare l’ammissibilità e la finanziabilità delle domande di aiuto, sulla base di priorità, principi di selezione e criteri di selezione definiti all’interno del Programma e dei singoli bandi. I criteri di selezione servono a stilare in maniera univoca e trasparente le graduatorie per l’accesso ai finanziamenti e sono intesi a garantire la parità di trattamento dei richiedenti, a migliorare l’utilizzo delle risorse finanziarie e una maggiore rispondenza delle misure alle priorità dell’Unione europea in materia di sviluppo rurale. Nel portale regionale è disponibile il Testo unico dei criteri di selezione del PSR.
Dove posso trovare le graduatorie di finanziabilità che assegnano gli aiuti del PSR Veneto?
Le graduatorie vengono pubblicate nell’area “Atti di concessione” all’interno del sito web dell’organismo pagatore Avepa raggiungibile al seguente link: avepa.it/atti-concessione
A chi devo rivolgermi per conoscere la situazione della mia domanda di aiuto?
Per conoscere lo stato delle proprie domande di aiuto è necessario contattare la sede provinciale di riferimento dello Sportello Unico Agricolo (SUA) provinciale di Avepa di riferimento.
Un beneficiario può accedere, oltre ai bandi regionali, anche ai bandi pubblicati dal Gruppi di Azione Locale (GAL)?
I Gruppi di Azione Locale (GAL) sono raggruppamenti di soggetti pubblici e privati che rappresentano gli interessi e gli obiettivi di un determinato territorio (Ambito territoriale designato) e della relativa collettività. Il relativo Programma di Sviluppo Locale (PSL) attiva un piano di azione finanziato dalla misura 19 “Sviluppo locale Leader”, sulla base di appositi bandi.
Possono accedere ai bandi pubblici dei GAL i soggetti che risiedono e operano nei relativi ambiti territoriali.
Nel Veneto sono operativi 9 GAL. Al seguente indirizzo è consultabile la cartografia relativa ai territori dei GAL e il collegamento con i siti specifici:
Sviluppo Locale Leader
Come posso rimanere informato sulle opportunità di finanziamento del PSR Veneto?
Informazioni aggiornate sono presenti sia nel sito web dedicato psrveneto.it, che nel portale regionale regione.veneto.it all’interno della sezione “Sviluppo Rurale”, dove si possono trovare i documenti ufficiali del programma.
I provvedimenti che approvano i bandi di finanziamento e la relativa documentazione vengono pubblicati nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto.
Per ricevere informazioni sul programma e sulle sue opportunità di finanziamento è possibile iscriversi gratuitamente alla newsletter dedicata al PSR attraverso il sito psrveneto.it o i canali social del programma (Facebook, Twitter, Instagram).
Come posso sapere quando sarà attivato il Tipo di intervento che mi interessa?
Il Piano pluriennale di attivazione dei bandi regionali, nel quale per ciascun anno di programmazione viene indicato il trimestre nel quale è prevista l’apertura dei bandi relativi a ciascun tipo di intervento, è consultabile all’indirizzo:
Scopri di più
A chi posso rivolgermi per accedere ai finanziamenti del PSR Veneto?
Per avere informazioni di carattere generale sul PSR e sul suo funzionamento è possibile contattare l’Autorità di Gestione, Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste.
Per informazioni specifiche riguardo misure, tipi d’intervento e bandi, è possibile contattare le strutture del settore primario regionale responsabili indicate nei bandi.
Per informazioni sullo stato delle domande di aiuto, sulle procedure di ammissibilità e finanziabilità delle operazioni e sulle modalità di erogazione degli aiuti, è necessario prendere contatto con l’organismo pagatore AVEPA – Agenzia Veneta per i pagamenti in agricoltura.
Chi può richiedere contributi tramite il PSR?
Possono accedere al sostegno del PSR diverse tipologie di beneficiari: soggetti privati e soggetti pubblici sia singoli che associati, oltre a soggetti riuniti in partenariati e aggregazioni. Le caratteristiche specifiche che devono possedere sono riportate e dettagliate nei singoli bandi.
I principali beneficiari del PSR sono:
Imprese agricole singole e associate
Consorzi e Organizzazioni dei produttori
Imprese agroalimentari
Consorzi di tutela DOP, IGP e STG
Soggetti pubblici in forma singola e associata (ad esempio: Comuni, Consorzi di Comuni)
Organismi di formazione
Organismi di consulenza
Partenariati pubblico-privati (ad esempio i GAL – Gruppi di azione locale)
Enti privati senza scopo di lucro
Proprietari privati
E’ possibile verificare direttamente i soggetti beneficiari previsti per i tipi di intervento del PSR attraverso l'applicazione "Introduzione guidata alle Misure del Programma di Sviluppo Rurale" pubblicata sul sito regionale:
introduzioneguidata.psrveneto.it
Come posso sapere se una determinata spesa è finanziabile con il PSR Veneto?
In primo luogo è utile consultare la “scheda-misura” presente nel PSR Veneto, oppure consultare la Guida al PSR per avere un quadro generale delle casistiche.
Per verificare, invece, nel dettaglio le spese finanziabili e non finanziabili è necessario consultare i bandi pubblicati dalla Regione del Veneto, che contengono le indicazioni specifiche al riguardo. Le Linee Guida Misure e gli Indirizzi Procedurali Generali.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.