Il Programma di sviluppo rurale (PSR) è lo strumento di attuazione del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) attraverso il quale la Regione del Veneto sostiene gli interventi per lo sviluppo del territorio, secondo le finalità delle politiche dell’Unione Europea e i fabbisogni del contesto regionale.
Il PSR per il Veneto 2014-2020 è stato approvato con decisione della Commissione Europea n. 3482 del 26 maggio 2015 e concorre, assieme agli altri Fondi strutturali e di investimento europei (SIE), alla realizzazione delle priorità della strategia “Europa 2020”, nel quadro dell’Accordo di partenariato tra lo Stato Italiano e l’Unione Europea.
Le risorse finanziarie gestite attraverso il PSR ammontano complessivamente a 1.184.320,501 euro, pari al 6,36% delle risorse nazionali per lo sviluppo rurale. Il 43% dei fondi provengono dall’Unione europea, il 40% dallo Stato italiano e il 17% dalla Regione.
Due sono i vincoli principali fissati dai regolamenti europei: il 30% delle risorse è destinato a interventi di carattere ambientale e il 5% allo sviluppo locale delle aree rurali.
Secondo i regolamenti dell’Unione europea i beneficiari dei Fondi strutturali e di investimento europei (SIE) possono essere organismi pubblici o privati oppure persone fisiche che siano responsabili dell’avvio e dell’attuazione delle operazioni.
Vuoi approfondire la conoscenza del PSR 2014-2020 e avere maggiori informazioni sul piano tecnico, normativo e amministrativo?
La documentazione ufficiale del programma è interamente disponibile sulla pagina del portale regionale dedicata al Programma di Sviluppo Rurale del Veneto.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.