“Il PSR mi ha consentito di fare questi investimenti in minor tempo e se non avessi avuto questo contributo non sarei riuscito a raggiungere i miei obiettivi”
Andrea Dotta, diplomato nel 2012, dal 2013 è il titolare dell’azienda viticola di famiglia situata a Refrontolo (TV) e dal 2014 è riuscito a realizzare il suo sogno di ampliare l’attività dell’azienda con la vinificazione e l’imbottigliamento, anche grazie agli investimenti effettuati con il sostegno del PSR Veneto 2014-2020,
L’azienda è costituita da circa 8,5 ettari di proprietà e altri 1,5 ha in affitto, per un totale di 10 ettari situati in zona DOCG Prosecco Conegliano – Valdobbiadene. L’azienda effettua anche lavorazioni conto terzi presso altre aziende agricole.
Grazie alla partecipazione al bando del PSR Veneto 2014-2020, sono state acquistate alcune attrezzature quali uno scalzatore, un atomizzatore e dei vasi vinari.
L’obiettivo di Andrea era quello di riuscire a vinificare tutta l’uva prodotta dell’azienda e allo stesso tempo di puntare alla sostenibilità ambientale del proprio territorio, pur trovandosi in zona collinare e quindi svantaggiata, eliminando l’utilizzo di prodotti fitosanitari, effettuando esclusivamente lavorazioni meccaniche per il diserbo nei vigneti. Grazie allo scalzatore acquistato, opportunamente attrezzato, è inoltre possibile effettuare le lavorazioni tra i filari delle viti anche in situazioni di pendenze variabili tra il 20 e il 30 %.
E’ stato inoltre acquistato un atomizzatore, dotato di attrezzatura specifica, che consente di effettuare i trattamenti in pendenza, evitando la deriva dei prodotti utilizzati. L’atomizzatore, essendo dotato di una torretta, consente infatti di concentrare la distribuzione del prodotto sulla pianta evitando la dispersione in aria e nel suolo.
Grazie all’impiego di questi macchinari e dei metodi di lavorazione impiegati, l’azienda ha ottenuto la certificazione Sistema di Qualità Nazionale di produzione integrata (SQNPI).
Acquisto di uno scalzatore per il diserbo meccanico e biologico delle malerbe nei vigneti, di un atomizzatore per la distribuzione dei fitofarmaci e di vasi vinari utilizzati per la vinificazione.
Refrontolo, comune in provincia di Treviso, è posto in un zona collinare di fronte al Quartier del Piave e al Montello e in posizione centrale rispetto alle colline del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene.
L’area di Conegliano Valdobbiadene si estende su un territorio collinare situato a 50 km da Venezia e circa 100 dalle Dolomiti. La viticoltura qui ha origini antichissime ma la prima citazione scritta che lega il Prosecco a questo territorio risale al 1772.
Sin dall’introduzione della DOC, nel 1969, l’area storica di produzione è rimasta circoscritta a 15 comuni. Due di questi le danno il nome: Conegliano e Valdobbiadene, l’una la capitale culturale e l’altra il cuore produttivo.
Investimenti che collegano la produzione in campo con la trasformazione in cantina e che consentono di assicurare la sostenibilità ambientale del territorio.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.