MISURA 11 – Agricoltura biologica

La Misura sostiene la conversione all’agricoltura biologica ed il suo mantenimento. Uno degli elementi fondamentali che caratterizzano l’agricoltura biologica è l’utilizzo prevalente di risorse rinnovabili nell’ambito di sistemi agricoli organizzati. I metodi di agricoltura biologica prevedono rotazioni colturali, impiego di specie e varietà resistenti e metodi di lotta biologica, riutilizzo di sottoprodotti di origine animale o vegetale, divieti di uso di sostanze di sintesi (fertilizzanti, fitosanitari, antibiotici) e di Ogm. La produzione biologica vegetale tende a mantenere e a potenziare la fertilità del suolo nonché a prevenirne l’erosione.

REFERENTI TIPI D’INTERVENTO

Risorse programmate: 30,7 milioni di euro

La Misura e i Tipi d’intervento contribuiscono al raggiungimento delle seguenti Priorità

 

VIDEO

 

TIPI DI INTERVENTO CORRELATI

  • 11.1.1 – Pagamenti per la conversione in pratiche e metodi di agricoltura biologica

     

    L’intervento sostiene l’impegno di conversione all’agricoltura biologica, ossia la transizione iniziale dall’agricoltura convenzionale alle modalità agronomiche definite dalle norme europee. Tra gli impegni che costituiscono la produzione biologica rientrano la rotazione pluriennale delle colture e la fertilizzazione con concime naturale di origine animale o con materia organica, difesa fitoiatrica ottenuta attraverso nemici naturali, esclusivo utilizzo di sementi e materiali di moltiplicazione vegetativa prodotti biologicamente.Beneficiari: agricoltori (Articolo 9, Reg. UE n.1307/2013); associazioni agricoltori; enti pubblici che conducono aziende agricole.
    Risorse: 10,2 milioni di euro

 

  • 11.2.1 – Pagamenti per il mantenimento di pratiche e metodi di agricoltura biologica

     

    L’intervento sostiene la prosecuzione nel tempo del metodo di produzione dell’agricoltura biologica (vedi Tipo intervento 11.1.1).Beneficiari: agricoltori (Articolo 9, Reg. UE n.1307/2013); associazioni agricoltori; enti pubblici che conducono aziende agricole.
    Risorse: 20,5 milioni di euro

 

APPROFONDIMENTI

SCARICA LA GUIDA DEL PSR

SCARICA IL VADEMECUM

CONSULTA I BANDI DEL PSR


web e social media Policy - privacy policy - informativa sul trattamento dei dati personali PSR Veneto 2014-2020

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi