Una raccolta georeferenziata di casi significativi selezionati per raccontare, attraverso gli interventi e i progetti finanziati, il PSR Veneto, le sue finalità e i suoi protagonisti.
Con decine di migliaia di beneficiari e di interventi e oltre 1 miliardo di euro di risorse (in buona parte già erogate), il Programma di Sviluppo Rurale del Veneto è uno degli strumenti più importanti per le politiche di sviluppo del Veneto.
Dietro e oltre i numeri ci sono storie non ancora conosciute in grado di raccontare, non solo le azioni concrete in cui si traducono il programma e le risorse pubbliche, ma anche le molteplici sfaccettature dello sviluppo rurale, un mondo articolato e in piena evoluzione il cui destino riguarda da vicino tutti i cittadini.
Storie di Sviluppo Rurale è uno spazio in continuo aggiornamento, che sarà arricchito in modo graduale fino al termine del periodo di programmazione 2014-2020. La selezione dei casi ha finalità esclusivamente divulgative e gli elementi caratterizzanti adottati hanno lo scopo di individuare i casi che meglio rispecchiano e possano mettere in risalto le sei Priorità europee perseguite dal PSR.
Nel bellunese si recupera la viabilità agro-silvo-pastorale per la fruizione produttiva e turistica
Beneficiario: Magnifica Regola di Selva e Pescul di Cadore
Dove: Pescul, BL, Italia
Priorità UE: Priorità 2 – Potenziare la redditività delle aziende agricole e competitività dell’agricoltura
L’azienda Miravivai potenzia la competitività delle piantine da orto in serra
Beneficiario: Miravivai Società Agricola S.S.
Dove: Mira, VE, Italia
Priorità UE: Priorità 2 – Potenziare la redditività delle aziende agricole e competitività dell’agricoltura
Processi produttivi rinnovati nei territori montani per migliorare la vita del bestiame
Beneficiario: Campostrini Srl
Dove: Sant'Anna D'alfaedo, VR, Italia
Priorità UE: Priorità 2 – Potenziare la redditività delle aziende agricole e competitività dell’agricoltura
Più sicurezza e meno sprechi: nel rodigino un nuovo impianto per la macinazione del grano tenero
Beneficiario: Mulino Padano Spa
Dove: Ceneselli, RO, Italia
Priorità UE: Priorità 3 – Promuovere l’organizzazione della filiera agroalimentare e la gestione del rischio
Valorizzare le risorse ambientali e storiche del territorio puntando sul turismo rurale sostenibile: il cicloturismo in Valpolicella.
Beneficiario: Tenuta Santa Maria Valverde
Dove: Marano di Valpolicella, VR, Italia
Priorità UE: Priorità 2 – Potenziare la redditività delle aziende agricole e competitività dell’agricoltura
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.